Questa ricetta è particolare per la sua esecuzione. Non spesso si sente parlare di vitello fritto. Di verdure si, di pollo, ma il vitello non è una cosa tanto comune.
La carne che potete usare per questa ricetta è molteplice, basta che sia frollata per un minimo di 4 giorni (è possibile farla frollare già a strisce). http://cucinanza.blogspot.com/2010/12/la-frollatura-in-casa-video-ricetta.html
La carne che potete usare per questa ricetta è molteplice, basta che sia frollata per un minimo di 4 giorni (è possibile farla frollare già a strisce). http://cucinanza.blogspot.com/2010/12/la-frollatura-in-casa-video-ricetta.html
Potete tagliarla a strisce a vostro piacimento e per la quantità consigliamo 150 g a testa.
I tagli migliori sono la lombata, il girello, girello di spalla, campanello e fesa di spalla.
INGREDIENTI
150 g di carne (per porzione)
Un pugno di rucola
100 grammi di scaglie di parmigiano reggiano
Sale qb (quanto basta)
Pepe qb
Olio di oliva
Olio per friggere
Esecuzione
Preparate una padella per friggere. Per una frittura perfetta vedere la ricetta “La ciambotta”. http://cucinanza.blogspot.com/2010/11/la-ciambotta.html
I tagli migliori sono la lombata, il girello, girello di spalla, campanello e fesa di spalla.
INGREDIENTI
150 g di carne (per porzione)
Un pugno di rucola
100 grammi di scaglie di parmigiano reggiano
Sale qb (quanto basta)
Pepe qb
Olio di oliva
Olio per friggere
Esecuzione
Preparate una padella per friggere. Per una frittura perfetta vedere la ricetta “La ciambotta”. http://cucinanza.blogspot.com/2010/11/la-ciambotta.html
Quando l’olio sarà a temperatura immergere la carne e friggerla per circa due/tre minuti, la cottura dovrà essere molto veloce.
Preparare un piatto, formare un letto con la rucola, posizionare la carne calda, salarla. Poi seguire con le scaglie di parmigiano e condire con olio d’oliva e pepe.
L’esecuzione, anche in questo caso, dovrà essere molto lesta in modo che il calore della carne si trasferisca sia alla rucola sia alle scaglie.
Le quantità sono relative, potete preparare sia un piatto che un vassoio centrale, quando avete capito l’esecuzione e appreso una buona velocità tutto il resto vi verrà facile.
Preparare un piatto, formare un letto con la rucola, posizionare la carne calda, salarla. Poi seguire con le scaglie di parmigiano e condire con olio d’oliva e pepe.
L’esecuzione, anche in questo caso, dovrà essere molto lesta in modo che il calore della carne si trasferisca sia alla rucola sia alle scaglie.
Le quantità sono relative, potete preparare sia un piatto che un vassoio centrale, quando avete capito l’esecuzione e appreso una buona velocità tutto il resto vi verrà facile.
No comments:
Post a Comment