9/14/2011

Madonnari in piazza...e oltre/ Bolano di Fisciano (SA)

 18/09/2011 Madonnari in piazza...e oltre... Bolano di Fisciano (SA).


L’oratorio ANSPI San Filippo Neri in occasione dei festeggiamenti in onore di Maria SS. Addolorata presenta: Testimoni dell’amore “La santità nel XX secolo” .



Oratorio ANSPI S. Filippo Neri - Bolano (SA)




Telefono: 089953505

Fax: 089953505
Ingresso: ingresso libero




  • Bolano è una delle più antiche contrade di Fisciano, situata a circa 195 m sul livello del mare, conta circa 500 abitanti e si colloca sulla Popilia, l'antica strada consolare romana, che da Salerno portava all'Appia antica. Bolano è un toponimo di origine romana (forse derivante da "Bola", antichissima città del Lazio). Le prime notizie certe della località li abbiamo in uno strumento di vendita risalente all'anno 801. Antichissima è l'edificazione della chiesa di Bolano che originariamente era situata presso la zona attualmente denominata area San Quirico. Bolano, come tutte le frazioni del comune ha dato un valido contributo all'epoca dell'italico Risorgimento, ricordiamo il gruppo di artigiani e contadini della contrada, Giuseppe e Francesco Siniscalchi, i fratelli Luzzi, Giovanni ed Antonio Rotondo, che si distinsero notevolmente nella famosa vendita carbonara di Penta. La località è stata gravemente danneggiata dal violento terremoto del 23 novembre 1980. Ai margini del suo territorio è sorto, la facoltà di Scienze, il primo nucleo dell'Università di Salerno, la seconda della Campania. La frazione è dotata di un campo sportivo, ed è sede della rinomata società sportiva "Atletico Bolano". Il 15 settembre di ogni anno si tiene la festa del dolce, organizzata dal comitato festeggiamenti della Madonna Addolorata.

No comments: